11 tipologie di Stencil
Gli Stencil
Lo stencil è una particolare maschera, che permette di riportare su una superficie un disegno realizzato in precedenza. Questa operazione avviene attraverso l’uso di tinte, vernici o altri tipi di colorazione con tampone, rullo, pennello o spray.
Gli stencil possono essere realizzati praticamente ovunque, muri, pavimenti, arredi, tessuti ma anche torte, cappuccini, scatole e su ogni altro supporto che si possa prestare alla realizzazione. Di seguito un po’ di esempi di applicazione.
Stencil su muri rifiniti a gesso liscio e ruvido
Realizzare stencil su muri e superfici verticali è il modo più semplice e veloce per decorare la tua casa. Puoi realizzarli su superfici interne ed esterne. All’interno ti consigliamo prodotti a base acqua da posare con rullo o tampone, all’esterno puoi utilizzare anche spray acrilici a patto che il tuo supporto sia perfettamente liscio e il tuo stencil rigido.


Muovi la striscia per vedere PRIMA e DOPO
Stencil su muri rivestiti o di mattoni
Puoi realizzare stencil su muri con ogni tipo di rifinitura. Rifiniti a gesso liscio e ruvido, o rifinito solo con cemento o di cemento armato, o piastrellati o di mattoni.


Stencil su pavimenti e muri piastrellati (bagni e cucine)
Grazie agli stencil e alle nuove vernici epossidiche disponibili in commercio puoi dare nuova vita anche a bagni e cucine. Puoi utilizzare questo tipo di vernici ad alta resistenza per trasformare il tuo bagno senza rimuovere piastrelle e affrontare lavori troppo invasivi.


Stencil su muri in cemento o cemento armato


Stencil artistici su tela/carta


STENCIL SU ASFALTO E ALL’APERTO
Se vuoi realizzare stencil su asfalto ti consigliamo di utilizzare vernici appositamente studiate per resistere all’usura. In commercio ce ne sono molte. Puoi rivolgerti al tuo colorificio di fiducia.


Stencil su mobili di legno naturale
Realizzare stencil su mobili è probabilmente uno delle applicazioni più divertenti che possono realizzare gli amanti della personalizzazione e del fai da te. Se opererai in modo corretto potrai trasformare vecchi mobili in veri e propri oggetti di design. Ti consigliamo sempre di sviluppare un minimo di progetto prima di procedere all’applicazione dello stencil.

Stencil su mobili laccati o laminati

Stencil su imballi di cartone e legno

Stencil su tessuto
Puoi utilizzare questa tecnica per realizzare maglie, tshirt, gonne, tovaglie e tende. Puoi utilizzare la stiratura per fissare meglio la stampa sul tessuto. Ti consigliamo comunque di testare la resa su una parte di tessuto prima di iniziare la realizzazione.

Stencil su torte e alimenti in genere
Da qualche anno ormai è sempre più frequente l’uso di stencil per la decorazione di piatti, torte, caffè e cappuccini con l’ausilio di stencil. Puoi personalizzare in maniera facile e veloce i piatti.
